La storia del grande crack degli anni '40 del Trecento e ricostruita in parallelo con la crisi della finanza pubblica che caus o la bancarotta di Firenze.
[...]
Le cronache dell'epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l'imprenditoria cittadina, mentre la nascita di un sistema di debito pubblico (il cosiddetto "Monte") diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l'uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora cos una complessa strategia di salvaguardia della credibilit a degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento. [Testo dell'editore]
Login
Details
Biblioteche dell'Università La Sapienza
Fornitore/Editore: Casalini Accessibile da rete Sapienza oppure da casa con A-Zproxy