opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Carteggio, 1749-1758 / Ferdinando Galiani, Gaspare Cerati ; a cura e con un'introduzione di Giuseppe Nicoletti. - Napoli : Bibliopolis, 2008 (stampa 2009). - 161 p. ; 23 cm.

Galiani, Ferdinando <1728-1787>

Testo a stampa (moderno) 2008

Abstract

Monsignor Gaspare Cerati fu a lungo Provveditore dell'Università di Pisa (1733-69) ed anche per tale motivo ebbe intensi rapporti con Celestino Galiani (suo collega per l'ateneo napoletano) e, attraverso di questi, con il nipote Ferdinando e ciò già a partire dalla fine degli anni Quaranta e quindi in tempi precedenti la composizione e la stampa del suo celeberrimo e precocissimo capolavoro, il Della Moneta. Lo scambio epistolare, intercorso per quasi un decennio (1749-1758), tra il giovane studioso meridionale e il più attempato funzionario granducale appare quanto mai interessante e rimanda a motivi di natura prevalentemente economica e al frequentatissimo dibattito in tema di fisiocrazia e di commercio internazionale. Tuttavia i temi presenti in queste lettere non si esauriscono in questa esclusiva dimensione: a esempio, una lunga e affascinante lettera del Galiani è dedicata alla descrizione dei recenti ritrovamenti della Villa dei Pisoni a Ercolano e quindi alla descrizione della metodologia esperita dal Padre Piaggio per lo svolgimento dei papiri carbonizzati ritrovati appunto in tale sito.
  • Dove lo trovo
  • Scheda
RMS2L@Biblioteca di Filosofia

Biblioteca

    Filosofia

Documento per sola consultazione interna

Inventario 37162
Collocazione Coll. 136 18