SEZIONE PRIMA: CONCEZIONI GIURIDICHE ED IDEOLOGIE Uno dei nostri compiti Futuro del passato o futuro attraverso il passato? . Di certe smanie 'romanistiche' attuali 'Diritto europeo' e 'diritto romano': una relazione ambigua .
[...] Le 'continuità' di Roma Welches romische Recht heute?
SEZIONE SECONDA: SUL PENSIERO GIURIDICO ANTICO 'Ius hominum ' in Cicerone Un illustre sconosciuto tra filosofia e prassi giuridica. Eufrate d'Epifania I dubbi di Aristone . Il sogno, la parola, il diritto. Appunti sulle concezioni giuridiche di Paolo Le 'classi nominali' per i giuristi romani. Il caso d'Ulpiano Un'etica per il giurista? Profili d'interpretazione giurisprudenziale nel primo Principato Della disgiunzione nel pensiero di Proculo «De iurisconsultorum philosophia»: spunti e riflessioni sulla giurisprudenza del primo principato La retorica di Celso figlio: a proposito d'una quaestio de bono et aequo Natura e diritto da Servio a Labeone Etica e mercato tra filosofia e giurisprudenza Il Platone di Callisqato L'analogia nei giuristi tardo repubblicani e augustei. Implicazioni dialettico-retoriche e impieghi tecnici
VOLUME SECONDO
SEZIONE TERZA: SUL PENSIERO GIURIDICO MODERNO E CONTEMPORANEO. 'Die Elemente der Staatskunst' di Adam Mtiller. Una fonte per il 'Beruf ' di Savigny? A proposito di Savigny: una riflessione sulle riflessioni Individuo, fenomeni associativi e strutture socio-economiche nel razionalismo wolffiano La giurisprudenza romana tra nazismo e fascismo Nota di lettura di Alitofilo .Osservazioni critiche pertinenti all'Istoria romana scritta in lingua franzese da' padri Catrou e Rouillé Das Jherings-Bild zwischen Nationalsozialismu s und Faschismus. Die Analise eines ideologischen Vorganges 'Il più perfetto codice civile moderno'. A proposito di BGB, diritto romano e questione sociale in Italia Ancora su Savigny . Nota di lettura per R. Orestano, Scritti . Tematiche possessorie e ideologie romanistiche nell'Ottocento italiano
SEZIONE QUARTA: RICORDI •
Salvatore Riccobono in Romanisti lateranensi del Novecento. Cronaca di una giornata di ricordi Contardo Ferrini e la Pandettistica Riccardo Orestano (1903-1988) Orestano 'par lui-meme' Mario Talamanca e le Istituzioni di diritto romano Arangio-RuiZ, Vincenzo Costa, Emilio
SEZIONE QUINTA : DISCUSSIONI .
Recensione a F. D'Ippolito, Giuristi e sapienti in Roma arcaica Recensione a A. Schiavone, Giuristi e nobili nella Roma repubblicana . Recensione a V. Scarano Ussani, L'utilità e la certezza Sulla giurisprudenza del primo Principato Recensione a F. Cancelli, Le leggi divine di Antigone e il diritto naturale