Architetto sia l'ingegniero che discorre : ingegneri, architetti e proti nell'età della repubblica / a cura di Giuliana Mazzi e Stefano Zaggia. - Venezia : Marsilio, 2004. - 367 p., [32] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Le costruzioni realizzate in età storica si basano su saperi e su forme di divisione e di organizzazione del lavoro da cui è assente la figura dell'architetto rinascimentale, inteso come colui che progetta un edificio e ne controlla la realizzazione eseguita dai diversi tipi di maestranze.
[...]
La storia dell'architettura è segnata dalla separazione tra architettura "colta" e architettura "minore". I saggi contenuti nel volume tracciano un profilo dei ruoli esercitati nei cantieri pubblici, in quelli privati o in quelli religiosi, da architetti, ingegneri, maestranze intermedie e periti e individuano le mansioni che definiscono le conoscenze necessarie a fondare le competenze di un architetto e a distinguerle da quelle di un ingegnere.
Find it at
Details
RMSSA@Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura