Questo volume , il primo di un autore italiano sull'argomento, presenta una trattazione del fenomeno della città dal punto di vista economico, e cerca di rispondere ad alcune domande: perché esiste la città? Come si organizzano le attività economiche e residenziali al suo interno? quali sono le sue leggi di sviluppo ? quale razionalità è sottesa all'organizzazione del sistema urbano complessivo? nella prima parte del libro vengono presentati i grandi principi di agglomerazione, di accessibilità, di interazione spaziale, di gerarchia e di competizione. Nella seconda parte si approfondiscono i modelli di sviluppo della città. la trattazione, soprattutto nella prima parte, è mantenuta prevalentemente sul piano dei concetti; qualche complicazione matematica in più si trova invece nella seconda parte, ad eccezione del capitolo sulla rendita fondiaria urbana, prevalentemente teorico- economico. Nell'ultima parte si introducono strumenti analitici più avanzati come le equazioni differenziali, i modelli biologici del tipo preda-predatore, i modelli di auto-organizzazione, teoria delle catastrofi