Fra il miracolo economico (oggetto di un altro importante libro dello stesso autore) e i primi anni ottanta il paese è attraversato da sommovimenti profondi che coinvolgono economie e culture, produzioni e consumi, soggetti sociali e immaginari collettivi.
[...]
In un panorama internazionale che ha scansioni traumatiche, e nel vivo di una circolazione culturale senza precedenti vengono a confliggere modi profondamente diversi di «essere italiani». La forza di ciascuno di essi sembra modificarsi di continuo nei diversi momenti di questo percorso: il «miracolo», le speranze riformatrici del centro-sinistra e il rifluire di entrambi; Pesplosione del movimento studentesco e dell'«autunno caldo», ma anche il manifestarsi dei protagonismi sociali più diversi; gli anni cupi della «strategia della tensione», che inducono chiusure conservatrici e opposte radicalizzazioni; la «stagione del cambiamento», che sembra annunciarsi con il voto del 1974 sul divorzio ed è destinata a declinare all'indomani stesso del suo apparente trionfo, dopo le elezioni del 1975-76; infine, il delinearsi della «crisi della Repubblica», in anni che vedono un'offensiva terroristica senza paragoni in Europa e processi profondi di degenerazione delle istituzioni e della politica.
Il libro si muove a tutto campo e utilizza le fonti più diverse: i quotidiani e i periodici così come i rapporti di prefetti, polizia e carabinieri conservati nell'Archivio centrale dello Stato; i dibattiti che attraversano partiti e movimenti ma anche i film, le canzoni, la letteratura, i programmi televisivi. E il vivo racconto storico fornisce la risposta agli interrogativi che ancora oggi rimbalzano sul nostro presente. Quali erano i tratti di partenza del paese? Quanto pesò il lungo permanere di strutture, apparati e modi di essere del passato? Quali furono i connotati della «modernità» che si affermava? Per quali vie si giunse a quella crisi del «sistema Italia», destinata ad aggravarsi sotto l'effimero ottimismo degli anni ottanta?
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
2: Il *paese mancato : dal miracolo economico agli anni Ottanta / Guido Crainz Roma : Donzelli, 2003 IX, 627 p. ; 21 cm.